YOGA DI CURA PER CHI CURA
Incontri gratuiti di Kundalini Yoga dedicati a chi aiuta le persone migranti
Oggi il lavoro che si basa sulla relazione è connotato da un’estrema fatica, legata alle nuove modalità di interazione del mondo contemporaneo e alla complessità che caratterizza l’incontro tra le persone. La relazione nell’età dell’Acquario è facilitata dalla fluidità e velocità con cui le informazioni circolano, in un mondo ormai apparentemente senza confini. Il desiderio più ampio di appartenenza ad una coscienza collettiva si scontra però ancora con delimitazioni precise delle singole appartenenza, con la lotta per salvaguardare la propria identità personale e con la paura di abbandonarsi all’incontro con l’Altro. Questo è particolarmente vero in uno scenario globale, dove il contatto con persone provenienti da culture differenti è ormai la normalità ma dove questo stesso contatto appare ancora più minaccioso proprio a causa della sua intensità e pervasività.
Coloro che lavorano direttamente con persone migranti giocano un ruolo fondamentale nei processi di comunicazione e collegamento con l’altro, confrontandosi quotidianamente con la sofferenza di chi ha dovuto abbandonare tutto e la frequente rigidità delle società che dovrebbero accogliere ma che spesso si sentono minacciate da tanta diversità.
Cerdi Kala Yoga ASD di Milano, con la collaborazione di due operatrici di lunga esperienza Chiara Dallavalle e Camilla Saracini, ha sviluppato un progetto per il supporto degli operatori che si occupano di migranti, offrendo loro la possibilità di avere dieci lezioni gratuite di Yoga Kundalini.
Questa millenaria tecnologia offre la possibilità di generare l’energia interiore necessaria ad affrontare le problematiche della società contemporanea, sviluppare resistenza allo stress e alle pressioni esterne, e sviluppare nuovi strumenti di relazione che permettano una migliore comunicazione empatica con l’Altro.
Le lezioni saranno tenute da insegnanti certificati in Yoga Kundalini come insegnato da Yogi Bhajan. Si tratta di persone qualificate che condividono il desiderio di offrire uno strumento di supporto a chi si prende cura di situazioni delicate e conflittuali proprie dei contesti dell'immigrazione, consapevoli del fatto che questo supporto molto spesso è una carenza delle stesse realtà lavorative a cui gli operatori appartengono.
Al momento il progetto è sospeso e non sono programmate date nella stagione 2021-2022
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell.320.3355218